L’olio del cambio non va sostituito? Tutt’altro! L’esperto di auto usate Andreas Raulf conosce la pratica sul campo – e smonta i miti superati sul cambio dell’olio del cambio automatico. Nella nostra breve intervista, spiega perché l’olio fresco è fondamentale per la durata – e come il kit MEYLE può aiutare.
Cambio automatico? Liscio come l’olio!
Cambiare l'olio della trasmissione, per evitare danni
L'olio del cambio automatico invecchia e si consuma, causando depositi e danni ai componenti meccatronici e meccanici. Un cambio regolare dell'olio per trasmissione con MEYLE previene questo problema eliminando l'abrasione, riducendo al minimo l'attrito e proteggendo i componenti dall'usura. In questo modo si evitano onerose riparazioni e si assicurano prestazioni ottimali della trasmissione.
I kit per il cambio dell'olio MEYLE rendono la manutenzione più facile che mai! Dal 2014 MEYLE è pioniere nel settore dei kit per il cambio dell'olio e, con una gamma completa di kit per numerose applicazioni di veicoli, offre tutto ciò che serve per un cambio dell'olio a regola d'arte, dai filtri e le guarnizioni all'olio per la trasmissione più adatto. Inoltre, il dispositivo di riempimento MEYLE rende il service ancora più semplice.
Contatto
Contatto
Il mito del “Lifetime”: Andreas Raulf fa chiarezza!
Da quando effettui cambi olio nelle trasmissioni automatiche delle tue auto o dei tuo clienti? Consigli attivamente di cambiare l’olio?
Effettuo cambi olio nelle trasmissioni automatiche da circa 30 anni. Prima, molti costruttori obbligavano a svolgere questa operazione, che includeva sempre il cambio del filtro. Oggi continuo a consigliare caldamente alla mia clientela e anche ai miei colleghi e alle mie colleghe di cambiare l’olio a intervalli regolari, a prescindere dalle raccomandazioni del costruttore. Come per l’olio motore, che non dura per sempre, anche nel caso dell’olio trasmissione è meglio diffidare dei “riempimenti per tutta la vita utile”.
Perché sei così sicuro riguardo al cambio olio nelle trasmissioni, quando molti costruttori hanno portato avanti la leggenda “longlife”?
Per me il concetto di “un riempimento per tutta la vita utile” lascia il tempo che trova. I componenti delle trasmissioni di oggi sono gli stessi di prima e sono soggetti a usura. Quando i costruttori hanno introdotto il concetto “longlife” hanno iniziato a verificarsi più danni alle trasmissioni – un chiaro segno che questa strategia non ha senso. Cambi olio regolari prolungano notevolmente la vita utile delle trasmissioni: con il passare del tempo, l’olio usato perde infatti il suo potere lubrificante, le particelle si depositano e promuovono l’usura.
Perché credi che il kit cambio olio per trasmissioni automatiche di MEYLE sia la soluzione perfetta?
MEYLE ha sviluppato una soluzione davvero ben congegnata. Il kit, infatti, contiene tutto il necessario per un cambio olio completo: la quantità d’olio per la vettura specifica, il filtro adatto, tutte le guarnizioni e istruzioni dettagliate. Il tutto perfettamente confezionato in una scatola e con una qualità dei componenti eccezionale. Io credo che sia la soluzione perfetta perché rende superflua la lunga ricerca dei singoli componenti e in più si è sicuri che tutto sia perfettamente compatibile. Questo si traduce in un risparmio di tempo e offre una dose extra di sicurezza.
Che cosa consigli ai tuoi colleghi e alle tue colleghe che non osano (ancora) effettuare un cambio olio?
Io consiglio di iniziare con il metodo classico: svuotare l’olio, smontare la coppa dell’olio, cambiare il filtro e rabboccare dell’olio nuovo. Così si mantiene il pieno controllo e si rimane tranquilli durante l’operazione. Personalmente non mi fido più di tanto delle trasmissioni automatiche con indicazione elettronica del livello dell’olio: preferisco farlo io stesso, così so esattamente cosa sta succedendo. L’importante, ad ogni modo, è cambiare l’olio regolarmente. Anche le trasmissioni automatiche moderne come quelle per trasformatori, DSG o Multitronic hanno bisogno di olio fresco. Chi ha già visto quanta sporcizia si accumula nell’olio usato capisce perfettamente quanto questo sia importante per la vita utile della trasmissione. Per chi sta alle prime armi, il MEYLE Kit semplifica notevolmente la procedura, perché contiene tutto il materiale necessario.
Da quando effettui cambi olio nelle trasmissioni automatiche delle tue auto o dei tuo clienti? Consigli attivamente di cambiare l’olio?
Effettuo cambi olio nelle trasmissioni automatiche da circa 30 anni. Prima, molti costruttori obbligavano a svolgere questa operazione, che includeva sempre il cambio del filtro. Oggi continuo a consigliare caldamente alla mia clientela e anche ai miei colleghi e alle mie colleghe di cambiare l’olio a intervalli regolari, a prescindere dalle raccomandazioni del costruttore. Come per l’olio motore, che non dura per sempre, anche nel caso dell’olio trasmissione è meglio diffidare dei “riempimenti per tutta la vita utile”.
Perché sei così sicuro riguardo al cambio olio nelle trasmissioni, quando molti costruttori hanno portato avanti la leggenda “longlife”?
Per me il concetto di “un riempimento per tutta la vita utile” lascia il tempo che trova. I componenti delle trasmissioni di oggi sono gli stessi di prima e sono soggetti a usura. Quando i costruttori hanno introdotto il concetto “longlife” hanno iniziato a verificarsi più danni alle trasmissioni – un chiaro segno che questa strategia non ha senso. Cambi olio regolari prolungano notevolmente la vita utile delle trasmissioni: con il passare del tempo, l’olio usato perde infatti il suo potere lubrificante, le particelle si depositano e promuovono l’usura.
Perché credi che il kit cambio olio per trasmissioni automatiche di MEYLE sia la soluzione perfetta?
MEYLE ha sviluppato una soluzione davvero ben congegnata. Il kit, infatti, contiene tutto il necessario per un cambio olio completo: la quantità d’olio per la vettura specifica, il filtro adatto, tutte le guarnizioni e istruzioni dettagliate. Il tutto perfettamente confezionato in una scatola e con una qualità dei componenti eccezionale. Io credo che sia la soluzione perfetta perché rende superflua la lunga ricerca dei singoli componenti e in più si è sicuri che tutto sia perfettamente compatibile. Questo si traduce in un risparmio di tempo e offre una dose extra di sicurezza.
Che cosa consigli ai tuoi colleghi e alle tue colleghe che non osano (ancora) effettuare un cambio olio?
Io consiglio di iniziare con il metodo classico: svuotare l’olio, smontare la coppa dell’olio, cambiare il filtro e rabboccare dell’olio nuovo. Così si mantiene il pieno controllo e si rimane tranquilli durante l’operazione. Personalmente non mi fido più di tanto delle trasmissioni automatiche con indicazione elettronica del livello dell’olio: preferisco farlo io stesso, così so esattamente cosa sta succedendo. L’importante, ad ogni modo, è cambiare l’olio regolarmente. Anche le trasmissioni automatiche moderne come quelle per trasformatori, DSG o Multitronic hanno bisogno di olio fresco. Chi ha già visto quanta sporcizia si accumula nell’olio usato capisce perfettamente quanto questo sia importante per la vita utile della trasmissione. Per chi sta alle prime armi, il MEYLE Kit semplifica notevolmente la procedura, perché contiene tutto il materiale necessario.
Cambiare. Non procedere a strattoni. Cambiare. Non procedere a strattoni. Cambiare. Non procedere a strattoni.
Cambiare. Non procedere a strattoni. Cambiare. Non procedere a strattoni. Cambiare. Non procedere a strattoni.
Kit completi di facile riparazione
Contengono tutti i componenti necessari per il cambio dell'olio, ad esempio filtri, guarnizioni per la coppa dell'olio e l'alloggiamento, viti di fissaggio, tappi di scarico e/o di riempimento e, a seconda della versione, il liquido del cambio automatico corretto.
Numerose applicazioni per veicoli
I kit per il cambio dell'olio MEYLE coprono un'ampia gamma di applicazioni per veicoli dei più comuni produttori di trasmissioni.
Kit completi di facile riparazione
Contengono tutti i componenti necessari per il cambio dell'olio, ad esempio filtri, guarnizioni per la coppa dell'olio e l'alloggiamento, viti di fissaggio, tappi di scarico e/o di riempimento e, a seconda della versione, il liquido del cambio automatico corretto.
Numerose applicazioni per veicoli
I kit per il cambio dell'olio MEYLE coprono un'ampia gamma di applicazioni per veicoli dei più comuni produttori di trasmissioni.
Cambio olio? Con MEYLE va liscio come l’olio!
I nostri kit per il cambio dell'olio sono la soluzione intelligente per una manutenzione rapida e pulita. Tutti i componenti sono perfettamente combinati tra loro, per garantire le massime prestazioni e una lunga durata della trasmissione.
Oh la là: La soluzione giusta per ogni esigenza
Il MEYLE-Standard-Kit (xxx 135 xxxx) contiene la quantità di intervalli di manutenzione necessari per eseguire un cambio dell’olio preciso.
Il MEYLE-Extension-Kit (XK) (xxx 135 xxxx /XK) contiene la quantità totale di riempimento del cambio corrispondente e una cosiddetta quantità di sicurezza di olio del cambio per cambio automatico per eseguire un cambio completo dell'olio.
Il MEYLE Short-Kit (SK) (xxx 135 xxxx /SK) viene fornito senza olio del cambio e offre la possibilità di selezionare autonomamente il tipo e la quantità di olio del cambio, ad esempio se si utilizzano altri oli.
Meno rifiuti, più ambiente
Lo stesso prodotto, ora confezionato in modo ancora più sostenibile! Il nostro nuovo Extension-Kit (xxx 135 xxxx /XK) sostituisce dieci o dodici recipienti da 1 litro con un unico recipiente ecologico di grandi dimensioni.
I tuoi vantaggi:
Meno rifiuti: 50% di rifiuti in plastica in meno grazie al recipiente di grandi dimensioni.
Ecocompatibilità: 50% di rifiuti riciclati post-consumo nel recipiente.
Semplicità di gestione: Risparmio di tempo e maggiore comfort di utilizzo.
Imballaggio sostenibile: Cartone certificato FSC senza stampa a colori.
Con MEYLE potete tutelare l'ambiente, con qualità e prestazioni costanti!
Il modo smart di riempire
Il dispositivo di riempimento MEYLE rende ancora più semplice il cambio dell'olio del cambio automatico:
Serbatoio da 12,5 litri con attacco per l'aria compressa per il riempimento pneumatico o manuale
L'opzione a mani libere consente di lavorare a risparmio energetico e di effettuare un riempimento preciso
Impiego universale per tutti i tipi di cambi automatici, cambi manuali, cambi differenziali, servosterzi, ecc.
Codici MEYLE 999 990 1000, 999 990 1000/S e 999 990 1001
Cambiare l’olio del cambio non è mai stato così facile
Un regolare cambio dell'olio è fondamentale per la durata e il funzionamento ottimale del vostro cambio automatico. Nel video vi mostriamo come effettuare il cambio dell'olio in modo professionale.
Cambio olio Tesla – per amore del motore elettrico
Il kit per il cambio dell'olio MEYLE per l'unità di trasmissione rende il cambio dell'olio nei modelli Tesla S/3/X/Y un gioco da ragazzi. La confezione completa contiene tutti i componenti, compresi il filtro e il tappo a vite magnetico, di comprovata qualità MEYLE ORIGINAL. Per una manutenzione affidabile ed efficiente.
Per saperne di più
Cambio dell’olio del cambio automatico: intervalli e procedura
Un cambio automatico è sinonimo di comfort e lunga durata. Tuttavia, rimane affidabile solo se l’olio del cambio viene sostituito regolarmente. Molti automobilisti sottovalutano l’importanza del cambio dell’olio nella trasmissione automatica. Chi rispetta gli intervalli di manutenzione si protegge da danni costosi e mantiene la qualità delle cambiate. In questa guida scoprirai quando è necessario un cambio dell’olio e come avviene la procedura.
L’olio del cambio svolge funzioni fondamentali: lubrifica ingranaggi, frizioni e dischi, trasmette la pressione idraulica, raffredda i componenti ed elimina le particelle di usura. Con il tempo, l’olio perde le sue proprietà. Residui, calore e processi di invecchiamento lo degradano. Di conseguenza, il cambio diventa impreciso, sobbalza o reagisce in ritardo. Nel peggiore dei casi, possono insorgere danni molto costosi.
Un cambio tempestivo dell’olio del cambio automatico porta chiari vantaggi: la trasmissione lavora in modo più silenzioso e preciso. La durata aumenta sensibilmente. Chi rispetta gli intervalli raccomandati risparmia a lungo termine sugli elevati costi di riparazione. Anche il valore di rivendita del veicolo beneficia di una manutenzione accurata.
Se l’olio non viene sostituito, si corrono gravi rischi. Con l’invecchiamento, perde le proprietà lubrificanti e di raffreddamento, aumentando la probabilità di danni. Le particelle metalliche e lo sporco si accumulano. Le cambiate diventano imprecise, il cambio può surriscaldarsi. Nel peggiore dei casi, componenti come le frizioni possono guastarsi. Una riparazione della trasmissione automatica può facilmente costare diverse migliaia di euro.
Un cambio automatico dovrebbe ricevere un cambio di olio ogni 80.000–120.000 km o, come raccomandano la maggior parte dei costruttori, ogni tre-cinque anni. L’olio invecchia con il tempo, perde le sue caratteristiche e così aumenta il rischio di danni. È sempre necessario seguire le indicazioni del costruttore.
La maggior parte dei costruttori consiglia la sostituzione dell’olio della trasmissione ogni 80.000–120.000 km o dopo tre-cinque anni. Gli intervalli specifici sono riportati nella documentazione del costruttore. Chi guida spesso in città, traina rimorchi o viaggia in condizioni estreme dovrebbe sostituire l’olio prima.
Alcuni sintomi rivelano la necessità della sostituzione: cambiate brusche, ritardi nelle reazioni, rumori insoliti o maggiore consumo di carburante. Anche un film d’olio scuro dal tipico odore di bruciato sull’astina – come spesso accade nei modelli Mercedes-Benz più datati – è un segnale d’allarme.
Procedura: come un’officina specializzata effettua il cambio dell’olio
Guida passo dopo passo:
Sollevare e mettere in sicurezza il veicolo
Svuotare o aspirare l’olio del cambio
Se necessario: smontare la coppa, sostituire filtro e guarnizione
Pulire e rimontare la coppa
Rabboccare con nuovo olio del cambio
Controllare il livello con motore acceso e temperatura operativa prescritta; correggere se necessario
Prova su strada e controllo finale
Con il lavaggio del cambio, l’intero sistema viene pulito con macchinari speciali, rimuovendo anche i residui da tubazioni e radiatori. Un cambio semplice sostituisce solo l’olio contenuto nella coppa. Il lavaggio è più completo, ma anche più costoso.
Va sempre usato esclusivamente l’olio per trasmissioni automatiche (ATF) approvato dal costruttore. L’olio errato può causare gravi danni. Anche filtri e guarnizioni devono essere di qualità pari all’equipaggiamento originale (OEM).
Un cambio dell’olio eseguito in maniera scorretta può danneggiare la trasmissione. È quindi sempre consigliabile affidarsi a un’officina specializzata, che garantisce la quantità esatta di olio e un corretto sfiato del sistema.
Per la sostituzione dell’olio di trasmissione servono un ponte sollevatore o una fossa, strumenti adeguati, l’olio corretto, un nuovo filtro e guarnizioni. Sono necessarie conoscenze tecniche fondamentali.